• Skip to main content
  • Skip to site footer

Modello Delega

Modelli di Delega da Scaricare

Delega

Il sito Modellodelega.com propone modelli e fac simile di delega da scaricare e stampare, da utilizzare in varie situazioni.

I moduli sono disponibili in formato Doc e Pdf e possono essere compilati in modo semplice e veloce utilizzando le istruzioni messe a disposizione.

Come Funziona la Delega

In diritto civile la delega è l’atto con cui un soggetto attribuisce a un altro il potere di compiere in sua vece un determinato negozio giuridico o un insieme di operazioni. Si fonda sul principio della rappresentanza volontaria disciplinato dagli articoli 1387 e seguenti del codice civile: il delegante, titolare dell’interesse sostanziale, investe il delegato di un potere che produce effetti direttamente nella propria sfera giuridica. A differenza del mandato, che è un contratto con cui il mandatario si obbliga a svolgere un’attività nell’interesse del mandante, la delega è di regola unilaterale e riguarda l’aspetto esterno del potere di rappresentanza; spesso le due figure si sovrappongono, perché il rapporto di mandato conferisce anche la delega, ma in teoria si può avere delega senza un vero mandato, per esempio quando si autorizza un familiare a ritirare un documento senza corrispettivo e senza un’organizzazione di attività.

La validità della delega presuppone la capacità di agire del delegante e l’esistenza di un interesse meritevole di tutela; non sono richieste forme particolari, salvo che la legge o la natura dell’atto lo impongano. Per negozi che richiedono forma scritta ad substantiam, si pensi alla compravendita di beni immobili o alla stipula di mutui ipotecari, la procura deve rivestire la stessa forma, talvolta con atto pubblico. Negli scambi quotidiani è sufficiente una scrittura privata con firma autografa, alla quale si allega di solito la copia del documento di identità del delegante affinché il terzo possa verificare l’autenticità dell’investitura. Il delegato, quando agisce, deve spendere espressamente il nome del rappresentato, altrimenti opera come falsus procurator e l’atto resta inefficace finché il rappresentato non lo ratifica.

Effetto tipico della delega è che gli atti compiuti dal delegato vincolano direttamente il delegante, il quale sopporta i diritti e gli obblighi che ne derivano. Se il delegato eccede i limiti conferiti o violenta le istruzioni ricevute, il rappresentato resta comunque vincolato verso i terzi di buona fede, salva la possibilità di rivalersi internamente contro il delegato per responsabilità contrattuale o, nei casi più gravi, per abuso di procura. Proprio per evitare derive, la legge impone che i limiti di potere siano espliciti e conoscibili dai terzi; un limite puramente interno, non risultante dall’atto, non protegge il delegante nei confronti di chi ha fatto affidamento sulla procura.

Sul piano della responsabilità il delegato è tenuto a eseguire il mandato con diligenza, come indicato nell’articolo 1710 c.c., e deve rendere il conto dell’attività svolta. Se causa un danno al delegante o a terzi, risponde secondo le regole generali del contratto o del fatto illecito; il delegante risponde verso i terzi a meno che il delegato non abbia manifestamente ecceduto i poteri o agito in conflitto di interessi conosciuto dai terzi. In ambito fiscale, la delega che un contribuente rilascia al commercialista per presentare la dichiarazione lo obbliga comunque verso l’erario: potranno sorgere rivalse interne ma non si scarica la responsabilità tributaria.

La delega è anche strumento di semplificazione amministrativa nella prassi quotidiana. Nei rapporti con la pubblica amministrazione, ritiro di titoli di studio, certificati, la legge consente la delega sempre che sia corredata dai documenti che garantiscano l’identità. Nei servizi commerciali, banche, vettori, società di servizi, l’uso della delega è regolato da condizioni generali che spesso impongono moduli standard e riconoscimento del delegato; la finalità è prevenire frodi e tutelare i dati personali, secondo il principio di minimizzazione del GDPR. Il delegante deve sapere che, consegnando copia del proprio documento, autorizza un trattamento dati limitato all’esecuzione dell’incarico; l’ente delegato deve distruggere o anonimizzare la copia una volta esaurita la funzione.

Come Scrivere una Delega

Per redigere una delega efficace occorre innanzitutto pensare al suo scopo: trasferire a un’altra persona, in modo temporaneo e circoscritto, il potere di compiere un’azione giuridicamente rilevante che inciderà direttamente sulla propria sfera di diritti e obblighi. La forma più sicura è quella di una scrittura privata datata, intitolata in maniera chiara, per esempio Delega al ritiro di, nella quale il delegante si identifichi con nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo, così da rendere inequivocabile il soggetto da cui emana il potere. Subito dopo è necessario introdurre il delegato usando la medesima completezza di dati anagrafici, compresi gli estremi di un documento di identità che dovrà essere allegato in copia per permettere al terzo destinatario di verificare l’identità di chi si presenterà.

Il corpo dell’atto deve descrivere con precisione l’operazione che il delegato è autorizzato a compiere: ritirare un pacco, prelevare un documento, incassare una somma. Conviene evitare formule generiche e specificare eventuali limiti quantitativi o temporali, per esempio indicando l’importo massimo che il delegato può versare o incassare, il negozio o l’ufficio dove deve presentarsi, il termine entro cui l’incarico deve essere eseguito.

La delega deve contenere l’indicazione dei documenti che il delegato dovrà esibire e, se necessario, la dichiarazione con la quale il delegante solleva l’ente destinatario da responsabilità sulla consegna una volta verificata la regolarità formale della procura. È poi opportuno prevedere un richiamo preciso alla normativa sulla privacy, autorizzando l’ente a trattare i dati personali inclusi nella delega esclusivamente per l’esecuzione dell’incarico. A chiusura non possono mancare il luogo e la data di rilascio, la firma autografa del delegante per esteso, quella del delegato per accettazione, e l’elenco degli allegati: di solito fotocopia del documento del delegante, copia del documento del delegato, eventuali titoli o ricevute legate all’atto da compiere.

Una volta stampata e firmata in originale, la delega diventa lo strumento che il delegato porta, insieme alla propria carta d’identità, per dimostrare a qualsiasi terzo di agire in nome e per conto dell’altro.

Modelli di Delega da Scaricare

Sul sito sono disponibili diversi modelli di delega da scaricare, con indicazioni dettagliate su come utilizzarli nel modo corretto.

Modello di Delega Generica
Modello Delega Ritiro Documenti
Modello Delega Agenzia delle Entrate
Modello Delega Ritiro Raccomandata
Modello Delega Passaggio di Proprietà
Modello Delega a Condurre
Modello per Ritiro Pacco
Modello Delega Ritiro Passaporto
Modello Delega Consegna Documenti
Modello Delega Bancaria Conto Corrente
Modello Delega Ritiro Contante da Libretto Postale
Delega al Dirigente Scolastico
Modello Delega Accesso Planimetrie Catastali
Modello Delega Ritiro Diploma
Modello Delega Incasso Assegni
Modello Delega Targa Prova
Delega per Vendita Auto
Modello Delega Accesso Atti Amministrativi
Modello Delega Assemblea Soci
Modello Delega Assemblea Condominiale
Modello Delega Accompagnamento Minorenni
Modello Delega Cambio di Residenza
Delega per Carta di Identità Minorenni
Delega Presentazione Pratica Edilizia
Delega Ritiro Pacco Poste Italiane
Delega Ritiro Pacco SDA
Delega Ritiro Pacco GLS
Delega per Voltura Acqua
Modello Delega per Conciliazione in Sede Sindacale

La delega è quindi uno strumento utile e semplice da utilizzare.