• Skip to main content
  • Skip to site footer

Modello Delega

Modelli di Delega da Scaricare

Modulo Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane Word e PDF

In questa pagina mettiamo a disposizione un modulo delega richiesta giacenza media Poste Italiane WORD e PDF editabile da scaricare e stampare.

La delega per la richiesta della giacenza media è uno strumento giuridico pratico che consente al titolare di un rapporto intrattenuto con Poste Italiane, come conto BancoPosta, libretti, Postepay standard o Evolution, deposito titoli, buoni fruttiferi, di incaricare un terzo perché ritiri la certificazione indispensabile alla compilazione dell’ISEE. La necessità sorge spesso quando il delegante è impossibilitato a recarsi allo sportello entro le scadenze fissate dal CAF o dall’INPS, oppure quando il nucleo familiare prevede un solo soggetto digitalmente abilitato e occorre ottimizzare i tempi.

Indice

  • Come Scrivere Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane
  • Modulo Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane Word
  • Modulo Delega per Richiesta Giacenza Media Poste Italiane PDF Editabile

Come Scrivere Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane

Dal punto di vista giuridico la delega rientra nella più ampia categoria del mandato senza rappresentanza di cui agli articoli 1703 e seguenti del codice civile, combinati con l’articolo 1387 che ammette la procura anche in forma libera salvo i casi in cui la legge imponga il requisito di autenticità. Nel rapporto con Poste Italiane la prassi accetta la semplice scrittura privata non autenticata perché l’operazione di rilascio della certificazione non comporta disposizione di somme, dal momento che non occorre la forma notarile richiesta per delegare prelievi o bonifici.

La giacenza media, ricordiamolo, è il valore aritmetico che sintetizza le giacenze giornaliere di un rapporto finanziario riferite all’anno solare precedente la dichiarazione ISEE; dunque accerta quanto denaro è mediamente transitato su quello strumento, a prescindere dal saldo al 31 dicembre. Ai sensi del D.P.C.M. 159/2013 e delle relative istruzioni INPS, il dato deve essere inserito in DSU quando superi complessivamente la soglia di 5.000 euro, sommandosi alle altre disponibilità liquide del nucleo. La mancata indicazione o l’indicazione errata, oltre a causare l’annullamento del beneficio richiesto, espone il dichiarante alle sanzioni di cui all’articolo 11 D.Lgs 471/1997 per infedele dichiarazione.

Per questo la delega merita una redazione accurata: deve contenere l’identificazione puntuale del delegante, del delegato e dell’operazione. Il delegante riporta nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e, facoltativamente, un recapito telefonico o di posta elettronica. Il delegato viene indicato con gli stessi estremi anagrafici, in modo che l’operatore di sportello verifichi la corrispondenza fra dati dichiarati e documento d’identità esibito. È importante specificare che l’incarico riguarda «il ritiro della certificazione relativa alla giacenza media annua riferita all’anno ____ del rapporto n. _________ intestato al sottoscritto presso Poste Italiane S.p.A.»; tale precisazione delimita l’ambito della procura e impedisce l’esercizio di poteri ulteriori, come l’estrazione di movimenti dettagliati o di duplice documento per anni diversi. Il mandato può indicare la data di efficacia e una clausola di revoca espressa («La presente procura è valida sino al ____ ovvero fino a revoca scritta»), cosa utile se il delegante intende conferire l’incarico solo per la campagna ISEE in corso.

Sul piano documentale si allegano le copie fronte retro dei documenti d’identità di delegante e delegato, in corso di validità, oltre che la copia del tesserino codice fiscale. Quest’ultimo documento, benché il codice fiscale sia riportato nel testo, agevola l’operatore nell’inserimento dei dati a sistema. Poste Italiane richiede di apporre la firma autografa di delegante e delegato sia sulla delega che sulle copie dei rispettivi documenti; lo scopo è evitare che le fotocopie possano essere riutilizzate per finalità differenti. L’operatore trattiene l’incarico in originale e restituisce una copia timbrata come ricevuta. Ai sensi dell’articolo 38 del D.P.R. 445/2000 la firma del delegante non necessita di autenticazione quando accompagnata da fotocopia del documento; l’operatore postale, infatti, svolge la funzione di “incaricato di pubblico servizio” ma non autentica la firma, si limita a verificare la corrispondenza fra sottoscrittore e documento allegato.

Un profilo spesso sottovalutato riguarda la tutela dei dati personali. La certificazione di giacenza media contiene informazioni bancarie rientranti nella categoria dei dati “particolari” in quanto idonee a rivelare la situazione patrimoniale dell’interessato, dunque la delega deve contenere il riferimento esplicito al Regolamento (UE) 679/2016 e al D.Lgs 196/2003 come novellato nel 2018: «Il delegante dichiara di essere stato informato ai sensi dell’articolo 13 Reg. UE 679/2016 circa il trattamento dei propri dati personali da parte di Poste Italiane e conferisce espresso consenso affinché gli stessi siano resi disponibili al delegato limitatamente all’espletamento dell’incarico». La presenza di tale clausola assicura che il trasferimento del documento al delegato avvenga nel pieno rispetto della normativa privacy, escludendo contestazioni per comunicazione illecita di dati.

Dal punto di vista temporale la certificazione rilasciata da Poste Italiane è immediatamente disponibile allo sportello; ciò nonostante è prudente consegnare al delegato anche una busta aperta firmata sul lembo di chiusura, con la destinazione “CAF/Patronato”, così da evitare la manipolazione del documento dopo il ritiro. Qualora si voglia ridurre ulteriormente il rischio di dispersione di dati, il delegante può chiedere a Poste Italiane l’invio contestuale del file pdf all’indirizzo PEC personale, in modo da mantenere una copia informatica certificata e verificare che la documentazione presentata al CAF coincida con quella scaricata dal sistema.

Sul piano delle responsabilità la delega non trasferisce il dovere di veridicità: il delegante resta l’unico responsabile di fronte all’Agenzia delle Entrate e all’INPS per la correttezza dei dati prodotti. In caso di furto o smarrimento del documento, il delegato deve darne immediata notizia al delegante e, se contiene dati sensibili non oscurati, sporge denuncia per violazione di corrispondenza. Tale obbligo deriva dall’articolo 1218 del codice civile: il delegato risponde a titolo contrattuale per l’inadempimento dell’obbligazione di custodia e consegna.

Per concludere, la delega per la richiesta della giacenza media si colloca fra gli atti di ordinaria amministrazione bancaria che non necessitano di forme solenni ma richiedono precisione testuale, allegati idonei e rispetto della normativa privacy. Una redazione curata protegge delegante e delegato da contestazioni, garantisce la piena spendibilità del documento davanti a CAF e INPS e preserva la riservatezza delle informazioni patrimoniali. In un contesto in cui l’ISEE condiziona l’accesso a moltissime prestazioni sociali, investire qualche minuto per predisporre correttamente la delega significa prevenire ritardi, rigetti di domanda e, soprattutto, evitare l’esposizione al recupero indebito dei benefici fruiti.

Modulo Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane
Modulo Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane

Modulo Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane Word

Il fac simile delega richiesta giacenza media Poste Italiane che si trova in questa sezione è disponibile in formato Word. Il file Doc può essere scaricato e stampato per la compilazione, in modo da inserire i dati necessari prima di effettuare la stampa.

Icona

Modulo Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane Word

1 file

Modulo Delega per Richiesta Giacenza Media Poste Italiane PDF Editabile

Di seguito viene messo a disposizione un modulo delega richiesta giacenza media Poste Italiane PDF editabile da compilare con i dati indicati in precedenza.

Icona

Modulo Delega Richiesta Giacenza Media Poste Italiane PDF

1 file
Aggiornato il 15 Maggio 2025 da Luigi Posa

About Luigi Posa

Collaboro da anni con alcune associazioni dei consumatori. Ho realizzato questo sito per semplificare l’utilizzo di uno strumento importante come la delega.

Previous Post:Modello Delega Utilizzo Auto Aziendale Word e PDF
Next Post:Modulo Delega Ritiro Unieuro Word e PDF

Sidebar

Cerca

Modelli Principali

Modello di Delega Generica

Modello Delega Ritiro Documenti

Modello Delega Agenzia delle Entrate

Modello Delega Ritiro Raccomandata

Modello Delega Passaggio di Proprietà

Categorie

  • Modelli e Fac Simile

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Delega
  • Privacy